La Madonna di Loreto

La Madonna Nera di Loreto patrona degli aviatori

Dal 1669 San Salvatore in Lauro è il Santuario di Roma dedicato alla Madonna di Loreto, cittadina delle Marche che dal XIII secolo custodisce i resti della Santa Casa di Nazareth. Si narra che la Santa Casa sia arrivata a Loreto trasportata in volo dagli Angeli, per questo motivo la Vergine Lauretana è patrona degli aviatori.

Nel Santuario di San Salvatore in Lauro è esposta presso l’altare maggiore una delle poche copie seicentesche della statua della Madonna che era venerata nel Santuario di Loreto, purtroppo distrutta durante un devastante incendio nel 1921. Si tratta di una Madonna Nera che, fin dal XVI secolo, è rivestita di un caratteristico manto ingioiellato detto dalmatica.

Il volto scuro è comune alle icone più antiche, spesso annerite dal fumo delle lampade ad olio e delle candele, ma talvolta la Madonna veniva rappresentata con il volto scuro in riferimento al versetto “bruna sono, ma bella” del Cantico dei Cantici della Sacra Bibbia.

Oggi il Santuario di San Salvatore in Lauro è il cuore della devozione alla Vergine Lauretana a Roma.