Adorazione
Come cattolici, riceviamo l’Eucaristia durante la Messa. Tuttavia, c’è un’altra opportunità per noi di sperimentare il Santissimo Sacramento attraverso l’adorazione eucaristica. Il Catechismo della Chiesa Cattolica spiega l’importanza di incorporare l’adorazione nelle nostre preghiere a Dio: “L’adorazione è il primo atteggiamento dell’uomo che riconosce di essere creatura davanti al suo Creatore. Esalta la grandezza del Signore che ci ha creati e l’onnipotente potere del Salvatore che ci libera dal male. L’adorazione è omaggio dello spirito al “Re della gloria”, silenzio rispettoso alla presenza del Dio “sempre più grande”. L’adorazione del Dio d’amore tre volte santo e sovrano si fonde con l’umiltà e dà certezza alle nostre suppliche” (CCC 2628).
Ma cosa significa questo nella vita reale? In particolare, come può l’adorazione eucaristica aiutarci a combattere le tentazioni e a crescere nella santità?
Durante l’esposizione dell’Ostia eucaristica, l’Ostia è esposta in un ostensorio sull’altare in modo che tutti possano vedere e pregare alla presenza di Cristo. L’adorazione del Santissimo Sacramento ci offre un tempo in cui possiamo adorare il vero Dio nella persona di Gesù Cristo che è realmente, veramente presente nell’Ostia.
C’è una bella storia di San Giovanni Vianney che era stupito che uno dei suoi parrocchiani passasse così lunghe ore davanti a Gesù nel Santissimo Sacramento. Chiese all’uomo: “Che cosa fai in adorazione?” L’uomo rispose semplicemente: “Io lo guardo e Lui guarda me”.
Consideriamo cosa pensava Santa Teresa di Calcutta dell’incredibile dono dell’adorazione: “Il tempo che trascorrete con Gesù nel Santissimo Sacramento è il tempo migliore che trascorrerete sulla terra. Ogni momento che trascorrerete con Gesù approfondirà la vostra unione con Lui e renderà la vostra anima eternamente più gloriosa e bella in cielo, e contribuirà a portare una pace eterna sulla terra.”
Ogni ora davanti al Santissimo Sacramento dava al cuore l’opportunità di avvicinarsi al Sacro Cuore di Gesù. Questo mi ha aiutato a pensare al proprio rapporto con Gesù in modo diverso. Potremmo aver sentito la frase “avere una relazione personale con Gesù” e ognuno di noi potrebbe avere la propria comprensione di ciò che significa. Per me, il mio rapporto con Gesù era ancora molto astratto. L’adorazione eucaristica mi ha aiutato a capire che cosa significa concretamente questa relazione e come può effettivamente apparire.